×
GUARDA IL VIDEO Chiudi Menù Laterale
Avvia la ricerca
La tua città online Cinema ed Eventi Luoghi ed utilità
LaNostraPistoia.it
Curiosità

Cino da Pistoia, fine letterato e giurista
Data 20 Giugno 2022

Cino da Pistoia, fine letterato e giurista

Illustre giurista e grande poeta, Cino da Pistoia nacque nella nostra città nel 1270. Il suo nome per esteso era Guittoncino di Francesco dei Sinibuldi (o Sigisbuldi), ma veniva chiamato Cino. Di famiglia guelfa di parte nera, fu anche esiliato da Pistoia al momento della vittoria dei Bianchi e vi fece ritorno all’avvento al potere dei Neri. Compì studi giuridici in Francia e a Bologna e si laureò in giurisprudenza, conseguendo poi anche il dottorato all’Università degli Studi di Bologna. In seguito insegnò così diritto in vari prestigiosi atenei italiani, tra cui quelli di Siena, Perugia e Napoli, città, quest’ultima, in cui probabilmente conobbe il Boccaccio. Fu legato a Dante da una profonda amicizia – per un lungo periodo intrattennero anche una fitta corrispondenza – e il Sommo Poeta lo citò anche nel De Vulgari Eloquentia definendolo poeta della dolcezza. Ma fu vicino anche al giovane Petrarca, di cui si può considerare precursore e al contempo maestro, per la musicalità dei versi e la compiutezza della lingua volgare. I suoi lavori poetici comprendono un canzoniere di 20 canzoni, 11 ballate e 134 sonetti, più una serie di rime che gli vengono attribuite, ma della cui paternità non si è ancora sicuri: per gli studiosi la sua è la più ampia produzione fra quelle degli stilnovisti, se si esclude l’Alighieri, e nel suo complesso rende Cino una figura di raccordo tra lo Stilnovo e la poesia del Petrarca. L’originalità delle sua liriche, influenzate da Dante e Cavalcanti, ma anche “sporcate” dalla tradizione poetica provenzale e siciliana, sta in uno stile musicale e dolce e nel tono malinconico e di elegia che le contraddistingue. Quando Cino da Pistoia morì, tra la fine del 1336 e l’inizio del 1337, il suo amico Petrarca scrisse per lui un sonetto: Piangete, donne, et con voi pianga Amore.

Commenti degli utenti iscritti su Facebook