×
GUARDA IL VIDEO Chiudi Menù Laterale
Avvia la ricerca
La tua città online Cinema ed Eventi Luoghi ed utilità
LaNostraPistoia.it
Curiosità

La storia del Giro d’Italia a Pistoia
Data 14 Giugno 2022

La storia del Giro d’Italia a Pistoia

Una lunga tradizione quella del ciclismo per la nostra città: la Firenze-Pistoia – che si corre a tuttoggi con la formula della cronometro – è la più antica gara ciclistica su strada italiana e pistoiesi sono stati alcuni grandi campioni del passato, come Serafino Biagioni, Renzo Soldani e Loretto Petrucci. Senza dimenticare i pistoiesi “acquisiti”, come Franco Ballerini, prima ciclista professionista e poi CT della Nazionale, campigiano ma vissuto a lungo a Casalguidi, frazione che, come le vicine Cantagrillo e Bottegone, vanta squadre ciclistiche di grande valore, da cui sono “nati” professionisti di livello delle due ruote.
Pistoia si sta infiammando anche oggi per il ciclismo, con il passaggio in città della tappa Campi Bisenzio – Sestola del 99° Giro d’Italia: attraversa le strade cittadine in questo momento, sino a mezzogiorno circa, nei suoi primi km (dalla Pratese, passando per sant’Agostino, il viale Arcadia, la zona Stadio e poi via Dalmazia, Capostrada e la Bolognese), per poi salire il Passo della Collina.
Pistoia è stata diverse volte in passato luogo di passaggio della carovana rosa, ma in varie edizioni il Giro d’Italia a Pistoia ha fatto proprio tappa, nel senso che la nostra è stata città di tappa.
La prima volta fu nel 1928, con l’arrivo da noi della tappa Roma-Pistoia (323 km) vinta dal mitico Alfredo Binda, che riportò la vittoria del Giro anche quell’anno. La definizione di “mitico” calza perfettamente a questo ciclista, dato che aveva vinto di misura la gara pure nel ’25 e ’27 e bissò nel ’29, mentre nel ’30 fu invitato a non partecipare per manifesta superiorità!
Molti anni dopo, altra tappa conclusasi qui da noi: la Larciano-Pistoia (25 km), l’unica cronometro del Giro con arrivo sul territorio pistoiese, in cui tagliò il traguardo per primo il tedesco Dietrich Thurau, detto “Didi il Bello”. L’anno dopo, nel ’79, altra tappa con arrivo a Pistoia, partita da san Marino, vinta dal belga Roger De Vlaeminck.
L’ultima volta che una tappa del Giro d’Italia a Pistoia, ha visto il suo termine qui è stato il 14 maggio 2005, quando ha visto trionfare lo spagnolo Koldo Gil in piazza San Francesco.
Ma nel 2017, anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, saremo di nuovo protagonisti come città arrivo di tappa, nella 100a edizione del Giro! È certo infatti che, con partenza da Forte dei Marmi, dopo 202 km di corsa, il Giro d’Italia a Pistoia concluderà la sua tappa con arrivo in viale E. Fermi al Palacarrara oppure in Piazza San Francesco, con passaggio nella Nievole.

Commenti degli utenti iscritti su Facebook