Recensione: da un’idea di Cristian Carrara
Scrittura musicale a cura di: Giuseppe Vessicchio, Cristian Carrara, Lamberto Curtoni e Naomi Berril.
Time Machine Ensemble è un progetto inedito che ruota attorno alla figura del giovane direttore d’orchestra ventinovenne M° Beatrice Venezi.
Si tratta di un Ensemble di 10 giovani solisti under 30 selezionati per la realizzazione di questo progetto, che oltre ad indubitabili capacità artistiche, posseggono una naturale predisposizione ad innovare anche nel campo delle modalità di esecuzione musicale.
T.M.E. ha come obiettivo quello di avvicinare e allargare il mondo della musica classica attraverso la realizzazione di progetti/spettacoli musicali inediti dal punto di vista delle musiche eseguite, tutte composte appositamente per loro. T.M.E. pone particolare attenzione anche alle modalità di comunicazione visiva della musica: un vero e proprio spettacolo, musicale ma dal taglio teatrale, dove tutto, dall’abbigliamento dei musicisti al loro modo di disporsi sul palco, fino al light design sono pensati per proporre un’esperienza immersiva dove l’antico, l’Opera Lirica, risuona in modo completamente nuovo e fresco. Le musiche, affidate ad alcuni dei più importanti compositori italiani, Giuseppe Vessicchio, Cristian Carrara, Lamberto Curtoni e Naomi Berril, mirano a “riscrivere” la tradizione, con un linguaggio classico ma popolare, capace di catturare il pubblico con un sound originale e creativo. Vengono eseguite rigorosamente in acustica, elemento che aggiunge spessore al progetto, poiché presuppone un certo virtuosismo tecnico da parte dei musicisti.
Infine, l’esperienza immersiva nelle texture video proiettate, avvolge completamente l’Ensemble e gli spettatori, all’interno di questa macchina del tempo visiva e sonora.
T.M.E. ha presentato il suo primo Concept Spettacolo “Opera!” il 20 settembre 2019 all’interno del Festival Pergolesi Spontini di Jesi. Uno spettacolo inedito, che propone un innovativo percorso nell’opera lirica. Non si tratta di semplici trascrizioni, ma di vere e proprie riscritture,
dove, pur mantenendo la riconoscibilità della musica originale, i compositori hanno scritto delle vere e proprie nuove opere strumentali.
La scaletta, prevede le seguenti esecuzioni:
(Il M° Venezi potrebbe a sua discrezione, cambiare qualche titolo al momento)
1. Va pensiero (Verdi)
2. Caccini Variations (Caccini)
3. Ombra mai fu da “Serse” (Haendel)
4. Sinfonia da “Il Farnace” (Vivaldi)
5. The cold song (Purcell)
6. Casta Diva (Bellini)
7. Lascia ch’io pianga (Haendel)
8. Senza Mamma (Puccini)
9. Dido’s lament (Purcell)
10. I’ te vurria vasa (Di Capua)
11. Eclipse (Dvořák)
12.Sunrise in the Alps (Rossini)
13.Clair de Carmen (Debussy)
14.Siam navi all’onde algenti (Vivaldi)
15. Tarantella dall’Aida (Verdi)