Inserisci qui sotto il tuo indirizzo email.
Provvederemo ad inviarti una nuova password per accedere al tuo profilo aziendale.
E’ il momento di tornare in classe, per tornare a parlare della comunicazione del cane, del modo in cui farla essere più naturale, e del modo in cui permettere a coloro che, tanto stoicamente ci vivono accanto, di riappropriarsi della capacità di ragionare e riflettere, accantonando l’eccitazione, le ansie e lo stress cui siamo noi ad esporre i Cani giorno dopo giorno. Ancora troppe persone credono che, per i Cani, interazioni casuali e grandi gruppi, siano sufficienti. Ancora troppi istruttori non sanno rendere conto alle persone di quanto un contesto sociale imprevedibile, non stabile, eccitatorio e caotico possa ripercuotere i suoi effetti sulla vita di tutti i giorni e determinare comportamenti che, noi esseri umani, siamo soliti indicare come problemi comportamentali nel Cane.
Ho uno scopo e lo avrò per sempre. Chi mi conosce sa bene che quello che voglio è rendere giustizia alla comunicazione del cane come superiore alla nostra e sa che, soprattutto, voglio diffondere l’idea dell’ascolto, dell’abbandono delle inutili aspettative, dell’accettazione dell’altro a prescindere dal numero delle sue zampe e della quantità dei suoi peli.
Per viaggiare attraverso il diritto all’accettazione della Natura di un Cane e per parlare, ancora una volta, della Comunicazione di questo, alla maniera di Via del Campo, mandate mail a
info@icanidiviadelcampo.it
Posti con Cane limitati. Posti per uditore.
Pranzo al sacco