Una serata che acquista, nell’occasione, un valenza assolutamente speciale: per volontà di Associazione Teatrale Pistoiese e Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica, il concerto è, infatti, dedicato a Luca Iozzelli.
Ampia e profonda è stata la parte che Luca Iozzelli ha assegnato alla musica durante la sua breve, intensa vita. Avendone compreso i molteplici valori di cui essa è portatrice, ed essendosene fatto cultore appassionato, Luca ha cercato, riuscendovi, di introdurne il potere dirompente nei differenti ruoli che ha ricoperto da uomo pubblico quale era. Favorire l’accesso, senza limitazione alcuna, alla conoscenza e all’ascolto, sperimentare la scelta di luoghi e contesti inconsueti, ma sempre ricchi di umanità, inserire senza tema nei programmi i linguaggi della contemporaneità sono stati alcuni dei caratteri distintivi delle sue fattive e coraggiose incursioni nella promozione della musica.
I frutti del suo lavoro, specialmente nella sua Pistoia, sono incontestabili. Testimoniare nel tempo la riconoscenza a Luca per le tante, importanti iniziative che ha intrapreso è un dovere per chi ne ha condiviso ideazione e percorsi, raccogliendone l’eredità.
Dedicargli, ogni anno, un concerto, con un programma che comprenda almeno alcune delle pagine musicali che più amava, sembra alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, all’Associazione Teatrale Pistoiese e alla Fondazione Pistoiese Promusica un modo affettuoso per ricordarlo e per rimarcare l’impegno a proseguire il cammino sul sentiero tracciato.
“La musica è stata una grande passione di Luca – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – e la composizione che viene eseguita nel concerto di Pasqua, che gli dedichiamo, è di profondo contenuto ed è tra quelle che più amava. Questo concerto, dunque, è particolarmente appropriato per ricordare un amico che ha dato un importante contributo alla crescita della Fondazione e di tutto il nostro territorio. Peraltro, questa serata certamente non rappresenta l’unico appuntamento che dedicheremo a Luca Iozzelli. Nel 2022 ricorre il trentennale della Fondazione e avremo, anche con iniziative per questo anniversario, altre occasioni di ricordarlo. Come è doveroso fare nei riguardi di chi ha operato con tanta dedizione a favore della Fondazione e della comunità”.
“Il concerto di Pasqua del 13 aprile – commenta il Direttore Daniele Giorgi – sarà una bella occasione per stringersi attorno al ricordo di Luca Iozzelli. Lo faremo senza retorica e con molto sentimento così come si addice a quello che era il suo carattere. Una serata importante rivolta a tutta la città e alle persone che lo ricordano con il più sincero affetto e che gli sono grate per la passione, la competenza e la concretezza che ha profuso con grande generosità per la crescita culturale e sociale della città.”
——————————————
Commissionata da un canonico di Cadice per essere eseguita nelle celebrazioni del Venerdì santo, nacque nel 1786 la composizione “Le Sette Ultime Parole del Nostro redentore in Croce”. Haydn considerava quest’opera fra le sue migliori, tanto che, oltre alla versione originale per orchestra, che ascolteremo in quest’occasione diretta da Daniele Giorgi alla guida dell’Orchestra Leonore, ne realizzò parecchie altre per diversi organici, proprio per permetterne una maggiore diffusione. Certamente una delle vette del repertorio musicale di carattere religioso per potenza espressiva e purezza di sentimento, la composizione si articola in sette sonate in tempo lento che meditano sulle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla croce, precedute da una maestosa introduzione e concluse con un Presto che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario, come racconta il Vangelo di Matteo.
——————
TEATRO MANZONI | Pistoia
mercoledì 13 aprile 2022 (ore 21)
CONCERTO DI PASQUA
“dedicato a Luca Iozzelli”
ORCHESTRA LEONORE
Daniele Giorgi direttore
Franz Joseph Haydn
Le Sette Ultime Parole del Nostro Redentore in Croce
concerto organizzato da Associazione Teatrale Pistoiese
in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica
con il sostegno di Fondazione Caript
————————-

PREVENDITA BIGLIETTI
> Biglietteria Teatro Manzoni Pistoia
0573 991609 – 27112 (orario: dal martedì al giovedì ore 16/19; venerdì e sabato ore 11/13 e 16/19)
—————–
PLATEA e POSTO PALCO 1°/2°/3° ordine centrali: 18,00 (intero) 15,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30) 8,00 (possessori Giovani Card 14-30 anni)
POSTO PALCO 1° / 2° ordine laterali: 13,00 (intero) 11,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30) 8,00 (possessori Giovani Card 14-30 anni)
GALLERIA e POSTO PALCO 3° Ordine laterale: 10,00 (intero) 10,00 (ridotto*) 5,00 (under14) 10,00 (under30) 8,00 (possessori Giovani Card 14-20 anni)
(*) RIDUZIONI: Over65, possessori della Carta Fedeltà
Far.com, soci Unicoop Firenze, abbonati stagioni ATP 2019/2020 (prosa Manzoni, sinfonica e cameristica, Lamporecchio), iscritti Scuola di Musica e Danza “Mabellini”, tesserati il Funaro, iscritti FAI, CRAL, Associazione culturali convenzionate con l’Associazione Teatrale Pistoiese.
Gli studenti universitari, possessori della Carta “Studente della Toscana”, avranno diritto all’ingresso ridotto a euro 8,00. Il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta. Non cumulabile con altre riduzioni.
________________________________________
Le normative nazionali vigenti dispongono che l’accesso del pubblico agli spettacoli sia condizionato all’esibizione del Green Pass rafforzato, in corso di validità (ad esclusione dei minori di 12 anni e dei soggetti esenti per patologie pregresse) e all’utilizzo della mascherina FFP2 per l’intera durata dell’evento