Inserisci qui sotto il tuo indirizzo email.
Provvederemo ad inviarti una nuova password per accedere al tuo profilo aziendale.
Protagonista dell’inaugurazione della Stagione di Musica da Camera sabato 18 gennaio, il Quartetto Savinio che, assieme alla voce recitante di Sandro Cappelletto metteranno in scena una sorta di racconto dei momenti che portarono Beethoven alla creazione del Quartetto Op. 132.
? PROGRAMMA
QUARTETTO SAVINIO, archi
SANDRO CAPPELLETTO, voce recitante
Canto di ringraziamento
Un racconto di Sandro Cappelletto
In memoria di Piero Farulli
L.Van Beethoven, Quartetto op. 132
Da tempo il Quartetto Savinio, fondato a Napoli nel febbraio del 2000 e affermatosi in prestigiosi concorsi internazionali, e Sandro Cappelletto, autore che ha pubblicato numerosi lavori per Edt e giornalista professionista che scrive per il quotidiano La Stampa, collaborano alla ideazione e realizzazione di concerti-spettacolo centrati su alcuni capolavori della letteratura musicale tra cui “La notte delle Dissonanze”, dedicato al Quartetto KV 465 e “Shostakovic, un artista per il popolo a 40 anni dalla morte” dedicato ad alcuni lavori cameristici del compositore russo. L’esecuzione pistoiese del “Canto di ringraziamento” è in prima nazionale.
? Quartetto Savinio
Il Quartetto Savinio viene fondato a Napoli nel febbraio del 2000. Grazie ad affermazioni in prestigiosi Concorsi (1° premio Concorso Internazionale di Musica da Camera di Caltanissetta, 3° Premio Sostakovic International Competition Moscow, Premio V. Rimbotti 2003) il Savinio è ospite delle più prestigiose società di concerti italiane. All’estero si è esibito in Russia (Sala Cajkovskij di Mosca), Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Brasile, Inghilterra. Ha collaborato con illustri musicisti, quali i pianisti Andaloro, Canino, Cannavale, Cominati, Campanella, Lucchesini, Thiollier, il chitarrista Bandini, il clarinettista Giuffredi, i violisti Braconi e Farulli, il cornista Corti, il violoncellista Meunier. Il quartetto ha inciso recentemente per la Stradivarius l’integrale dei quartetti di cherubini, premiato dalla stampa italiana come cd dell’anno 2008 premio del disco Classic Voice e premio 5 stelle delle riviste musica, Suonare news e Amadeus.
? Sandro Cappelletto
Laureato in Filosofia, ha studiato armonia e composizione con Robert W. Mann. Come autore ha pubblicato numerosi lavori per Edt, tra cui “Mozart – La notte delle dissonanze”, dedicato al misterioso Adagio introduttivo del Quartetto K 465 e libro da cui, grazie al Quartetto Savinio, è nato un fortunato spettacolo. È Accademico dell’Accademia Filarmonica Romana di cui è stato direttore artistico. Autore di trasmissioni per Rai-Radio Tre e per Rai 5, è attivo come scrittore per il teatro e per il teatro musicale. Nel 2009 ha pubblicato il volume di racconti Altra velocità. Avventure di un viaggiatore in treno, (Giunti), nel 2010 “La padrona di casa”, testo per soprano-attrice e pianoforte, scritta per Daniela Mazzucato e Marco Scolastra che racconta la relazione tra George Sand e Fryderyk Chopin. Nel 2011 scrive, per e con Ramin Bahrami, una drammaturgia sulle Variazioni Goldberg di Bach e nel 2013, interpretato da Gabriele Lavia e i Cameristi della Scala, “Che Verdi viva!” Giornalista professionista, scrive per il quotidiano La Stampa.
Associazione Teatrale Pistoiese Fondazione Caript Fondazione Pistoiese Promusica