×
GUARDA IL VIDEO Chiudi Menù Laterale
Avvia la ricerca
La tua città online Cinema ed Eventi Luoghi ed utilità
LaNostraPistoia.it

Pistoia

Soave Sia L’Avvento: “Io la Musica son..” Floriano D’Auria
Evento: Soave Sia L’Avvento: “Io la Musica son..” Floriano D’Auria
IndirizzoPalazzo Fabroni - Via di S. Andrea, 18
Data07.12.2019
Descrizione:

FLORIANO D’AURIA, Cantante e Compositore
Laureato con lode in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. Compie studi di Direzione di coro con Concetta Anastasi presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Dal 2016 è assistente di Joan Yakkey al Laboratorio Corale per bambini della Scuola di Musica di Fiesole e collabora, con la stessa, ai Centri Musicali estivi.
Laureato con lode in Composizione con Barbara Rettagliati presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, ha studiato con Damiano D’Ambrosio e Riccardo Riccardi. Ha al suo attivo esecuzioni a Firenze per “Il Genio Fiorentino” e Montepulciano per il XXXIV Cantiere Internazionale d’Arte.
Secondo premio al V Concorso Internazionale di Composizione “Antonio Smareglia” (Udine, 2018).
Diplomato brillantemente in Canto presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo come controtenore (mezzosopranista) sotto la guida di Steve Woodbury, ha seguito masterclass con Gloria Banditelli e Paul Esswood, si perfeziona con Donatella Debolini. Interpreta i ruoli teatrali di Spirito nel “Didone ed Enea” di Purcell, Orlovski ne “Il Pipistrello” di Strauss (dir. A. Semolini, regia A. Grilli), Nireno nel “Giulio Cesare” di Händel (Accademia Bizantina, O. Dantone, regia A. Pizzech), l’Humana Fragilità ne “Il ritorno di Ulisse in patria” di Monteverdi (dir. A. Fedi), Mistery, Secrecy e Mopsa in “The Fairy Queen” di Purcell (dir. F. Bardazzi, regia V. Hewitt), Rosina ne “Il Trionfo dell’Onore” di Alessandro Scarlatti (dir. F. Bardazzi, regia M. Setti), Amore in un’inedita cantatina di Rossini (dir. C. Anastasi, regia S. Basile), Cigno nei “Carmina Burana” di Orff (diretto da E. Clari, e in seguito da A. Freiles) mentre fra le opere contemporanee si ricordano “La magica Fontana” (B. Zorzit, dir. D. Del Lungo, regia D. Debolini) “Il lupo e l’agnello” (N. Menci) “Il principe granchio” (E. Dinelli) “El retabllillo de Don Cristòbal” (A. Masi, dir. C. Anastasi, regia F. Gagliardi).
Nel repertorio sacro esegue “Jephte” di Carissimi (Accademia Montis Regalis, A. De Marchi), “Historia di Job” sempre di Carissimi (Ensemble San Felice, F. Bardazzi), “Esequie Musicali” di Schütz (Vocalia Consort, P. Neumann),“Passione secondo Matteo” di Bach (Ars Cantica, M. Berrini), “Vespro della Beata Vergine” di Monteverdi (Ensemble San Felice, F. Bardazzi), “Magnificat” di Bach (Capriccio Armonico, A. Sardi), “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi (Filarmonica Marchigiana, M. Berrini), “Messiah” di Haendel (Ensemble San Felice, F. Bardazzi), “Membra Jesu Nostri” di Buxtehude (Vocalia Consort, M. Berrini).
Ha al suo attivo registrazioni per Brilliant Classics (Monteverdi, “Vespro della Beata Vergine”, Ensemble San Felice, F. Bardazzi), Naxos (Rossini, “Péchés de vieillesse”, Ars Cantica consort, M. Berrini), Classic Voice (“La musica al tempo di Dante. Monodia e polifonia della Divina Commedia”, Ensemble San Felice, F. Bardazzi), e Bongiovanni (Landini, “Cantasi come. Laudi e contrafacta nella Firenze del ‘300” Ensemble San Felice, F. Bardazzi).
Collabora più o meno stabilmente con svariate formazioni (madrigalistiche, cameristiche, lirico-sinfoniche) con un repertorio che spazia dal medioevo fino alla musica contemporanea: Ars Cantica Choir (Milano, dir. M. Berrini) Ensemble San Felice (Firenze, dir. F. Bardazzi) Ensemble Vocale Tempus Floridum (Firenze), Cappella Musicale della Cattedrale di Fiesole (dir. Don R. Nepi), Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze (dir. M. Manganelli) Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” (dir. F. Lazzeroni) Ricercare Ensemble (Revere, Mantova, dir. R. Adami), diretto anche da N. Paszkowski, B. Hoffmann, M. Stüve, G. Micheli, Federico Maria Sardelli, R. Chailly, G. Noseda, A. Ceccato e altri. Ha collaborato con la compagnia di danza contemporanea “Collettivo Cinetico” (Ferrara) col ruolo di performer-cantante nello spettacolo *plek- (coreografia e regia F. Pennini).
PROGRAMMA
Scena prima: L’alba dell’Opera
Claudio Monteverdi (1567-1643)
da “L’Orfeo” – Prologo: la Musica “Dal mio Parnasso amato”
da “Il ritorno di Ulisse in Patria” – Prologo: “L’humana Fragilità”
da “L’incoronazione di Poppea ” – Ottone: “E pur io torno”
Intermezzo: Soave sia l’Avvento
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
da “Magnificat” BWV 243 – “Esurientes implevit bonis”
Georg Friedrich Haendel (1685-1759) da “Messiah” HWV 56
“But who may abide the day of His coming”
“Behold, a virgin shall conceive – O thou that tellest good tidings to Zion”
“He was despised”
“Thou art gone up on High”
Scena seconda: Orpheus Britannicus
Henry Purcell (1659-1695)
da “The Fairy-Queen” Z 629 – “One Charming Night”
“If love’s a sweet passion”’
da “Dido and Aeneas” Z 626 – “Oft she visits this lone mountain”
da “Oedipus” Z 583 – “Music for a while”

CONSULTA GLI ALTRI EVENTI