Inserisci qui sotto il tuo indirizzo email.
Provvederemo ad inviarti una nuova password per accedere al tuo profilo aziendale.
Unire la storia di un luogo con le tradizioni culinarie che lo caratterizzano. E’ questo l’obiettivo di “Storie Segrete & Soavi Sapori”, iniziativa organizzata da Confesercenti Pistoia con il contributo di Camera di Commercio di Pistoia e Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio.
In questa terza edizione di “Storie Segrete & Soavi Sapori” gli itinerari saranno 9 e si svolgeranno da settembre a dicembre in tutto il territorio pistoiese.
Le appassionanti “storie segrete” dei luoghi pochi conosciuti del nostro territorio saranno raccontate durante l’itinerario dalle guide professioniste del gruppo Centro Guide Turismo Pistoia e i “soavi sapori” si potranno gustare nei ristoranti di Vetrina Toscana che si trovano nelle città e nei borghi visitati e che per l’occasione propongono menù completi con piatti della tradizione toscana, preparati con i prodotti locali.
Un connubio perfetto tra cibo, storia, curiosità e natura per scoprire luoghi che spesso non accessibili al pubblico ma che verranno aperti appositamente per l’iniziativa.
La villa dell’Americana a Papiano
Un itinerario tra l’originalità e l’eccentricità dell’ “Americana” e la tradizione dei luoghi e dei sapori toscani
? Domenica 1 dicembre 2019
A metà dell’Ottocento la nobildonna americana Laura Towne Merrick, che già risiedeva a Firenze da qualche anno, acquistò e ristrutturò la villa in località Papiano per farne la sua residenza estiva. Da allora l’edificio divenne noto ai paesani come “villa dell’Americana”. Laura Towne Merrick era solita trascorrere qui il suo tempo in compagnia dei suoi ospiti e dedicandosi ai suoi numerosi interessi: la fotografia, l’antiquariato, il collezionismo ma anche attività filantropiche a favore degli abitanti del paese. La villa, che custodisce ancora intatti gli arredi, i decori e le collezioni originarie, costituisce ancora oggi una preziosa testimonianza dell’eccentrica personalità della sua antica proprietaria. Dopo la visita della villa, piccolo giro al borgo di Porciano con visita della chiesa di San Giorgio e del museo della tradizione contadina gestito dalla Proloco del posto. A conclusione dell’itinerario pranzo tipico toscano a Lamporecchio al ristorante in Antico Masetto.
“C’enno i pesci’ani anch’a Pistoia!”- serata di poesia vernacolare pistoiese
Le poesie vernacolari pistoiesi, con proiezione di immagini della città all’inizio del ‘900 durante la Cena al Ristorante Meglio Palaia
? Giovedì 12 Dicembre 2019
Dopo una cena gustosta a base di prodotti tipici toscani al ristorante Meglio Palaia di Pistoia si partirà, rimanendo seduti a tavola, per un viaggio scanzonato e divertente nella Pistoia di un secolo fa con i sonetti di Sebastiano Frosini, Enrico Bruni, Giulio Fiorini e altri di anonimi poeti apparse sui giornali e riviste pistoiesi nella prima metà del ‘900.
In questi testi scorre una vena satirica che non risparmia niente e nessuno: preti e santi, governanti e politicanti, per non parlare di mogli e suocere!
Le meraviglie della Biblioteca capitolare di Pescia e i segreti nascosti del Duomo
Un itinerario alla scoperta delle meraviglie di Pescia e dei prodotti tipici locali alla bottega Bertiarti e di piatti toscani al ristorante La Trattoria
? Domenica 15 Dicembre 2019
La cattedrale di Pescia è un notevolissimo edificio barocco, entro un guscio esterno medievale. La facciata, in stile tardo manieristico, risale invece all’inizio del ‘900. Il restauro in corso che terminerà entro l’estate esalterà la bellezza delle opere d’arte in essa contenute, frutto del mecenatismo delle maggiori famiglie pesciatine. Alla cappella Turini è legato un vero e proprio “giallo”: l’arrivo a Pescia di un’opera di Raffaello, e la sua successiva asportazione e trasferimento (tra le proteste dei pesciatini) a Firenze. Splendida è l’annessa Biblioteca Capitolare, originata dal lascito del cardinale Romualdo Cecchi del 1648 arricchita da sculture, dipinti e arredi d’epoca. Lascia letteralmente senza fiato la collezione libraria, data da un nucleo iniziale che si è andato accrescendo con donazioni tra il XVII e il XIX secolo, tanto da rappresentare uno dei maggiori vanti della bella città di Pescia. Durante il percorso ci sarà una visita alla bottega Bertiarti che proporrà degustazioni di prodotti locali e omaggerà i partecipanti con biscotti di produzione propria a forma di Pinocchietto. L’itinerario si concluderà con un pranzo al ristorante La Trattoria, tipico pesciatino.
Per informazioni sugli itinerari (Menù, costi, programma delle giornate):
www.vetrina.toscana.it
www.confesercenti.pistoia.it
facebook:
Vetrina Toscana
Confesercenti Pistoia
Per le prenotazioni:
Toscana Turismo & Congressi/Primavera Viaggi
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì alla domenica tel. 3917708280, anche su whatsapp
incoming@primaveraviaggi.it