Città della faziosità e della polemica: tanti etichettano in questo modo Pistoia e attribuiscono un’indole litigiosa a tutti coloro che la abitano. Un giudizio non veritiero, secondo me, se si parla dei pistoiesi di oggi, che è stato esteso ai […]
Inserisci qui sotto il tuo indirizzo email.
Provvederemo ad inviarti una nuova password per accedere al tuo profilo aziendale.
Filtra per anno/mese:
2022 2021 2020 2019 Mostra tutteCittà della faziosità e della polemica: tanti etichettano in questo modo Pistoia e attribuiscono un’indole litigiosa a tutti coloro che la abitano. Un giudizio non veritiero, secondo me, se si parla dei pistoiesi di oggi, che è stato esteso ai […]
Tramandate di generazione in generazione, si usavano contro tanti malanni, fisici ma anche psicologici: erano le cure della medicina popolare, messa in atto nelle zone delle montagne e campagne intorno a Pistoia, sopravvissuta fino a non molti decenni fa. Tra pratica […]
Lungo circa 1 km, da secoli viene percorso da pistoiesi e non e dal ‘500 porta un nome idillico: è l’Arcadia, viale alberato subito a ridosso delle mura pistoiesi – di quel che ne rimane – della terza cerchia, costruita […]
Se ci chiedono “Che fiume passa per Pistoia?”, noi pistoiesi rispondiamo “L’Ombrone”. È infatti il principale corso d’acqua della nostra provincia, ma, in verità, tecnicamente non si tratta di un fiume, bensì di un torrente: infatti soprattutto nel primo tratto ha […]
Passando per la nostra Piazza del Duomo si può vedere a fianco del Comune un edificio, posto tra Via Tomba di Catilina e via Ripa della Comunità, che tutto parrebbe salvo una chiesa. Eppure un tempo lo era: si tratta […]
La trasformazione della parte monumentale in un vero e proprio polo museale della sanità e in un moderno “urban center”, che porterà alla creazione di un quartiere senza circolazione di auto e con tanto verde: quello sulla vasta area (76.000 […]
Le tradizioni del Natale, anche a Pistoia, non sono sempre state le stesse. Un tempo, qui come nel resto d’Italia, l‘albero di Natale non era visto di buon occhio associato al presepio: considerato un qualcosa di profano, preso a prestito dal […]
Boschi di abeti e faggi dove crescono ottimi funghi e deliziosi frutti di bosco, tra maestose vette coperte di neve in inverno: siamo all’Abetone, il comune più alto della nostra provincia, 1388 metri al Passo delle Piramidi (fatte costruire dal […]
Tutti i pistoiesi lo conoscono, ma magari non tutti sanno la sua storia: quella del Pozzo del Leoncino, che oggi domina la Sala dal centro della piazza. Posto sopra tre scalini in pietra serena, è una costruzione circolare in calcare, […]
Tra i dolci che si consumano tradizionalmente nel periodo natalizio non ci sono solo i classici Panettone e Pandoro, ma anche il Panforte. Questo nome evoca a tutti il dolce tipico toscano di origini antiche inventato e prodotto a Siena, […]
A mio nonno paterno piaceva tantissimo e ricordo che se la cucinava da solo (doveva mangiare sciapo per problemi cardiocircolatori), gustandosela poi con sopra una montagna (nel vero senso del termine!) di parmigiano grattugiato, che lui metteva davvero su ogni […]
Sulla nostra montagna, ma anche alta collina, in autunno si possono raccogliere ottime castagne. Sono una bontà da gustare in vari modi: le si può bollire, facendo i ballotti; si possono saltare sulla fiamma con un’apposita padella bucata e allora […]