A Pistoia – nell’ambito della Diocesi – ci sono dei santuari, sorti dove la Madonna ha fatto la sua apparizione: questi luoghi nei secoli son divenuti meta di costante pellegrinaggio da parte dei fedeli ed espressione della loro devozione alla […]
Inserisci qui sotto il tuo indirizzo email.
Provvederemo ad inviarti una nuova password per accedere al tuo profilo aziendale.
Filtra per anno/mese:
2022 2021 2020 2019 Mostra tutteA Pistoia – nell’ambito della Diocesi – ci sono dei santuari, sorti dove la Madonna ha fatto la sua apparizione: questi luoghi nei secoli son divenuti meta di costante pellegrinaggio da parte dei fedeli ed espressione della loro devozione alla […]
In questo articolo ci sono tutte le aziende reperite dal gruppo La Nostra Pistoia nel periodo COVID19 (Marzo/Maggio) che consegnano a domicilio nella Città di Pistoia. Qualora un’azienda fosse interessata ad essere inserita in questa lista o desiderasse modificare/eliminare le […]
Polmone verde di Pistoia, a pochi minuti dal centro, il parco di Villa Puccini di Scornio risale, nel suo più recente assetto, al periodo del neoclassicismo ottocentesco. La risistemazione dei giardini, di ben 123 ettari, fu voluta da Niccolò Puccini, […]
Il Castello di Tizzana – quello che ne resta – è un piccolo borgo rurale di poche decine di abitanti. Sorge sulla cima di un poggio di 300 m d’altezza attaccato al Montalbano, nel comune di Quarrata (si pensi che […]
La Sala: oggi con questa denominazione si indica genericamente una zona del centro di Pistoia comprendente non solo la piazza che porta questo nome, ma anche le aree circostanti. Qualcuno l’ha definita il “Salotto buono” della città, perché da una […]
All’inizio del nostro Appennino tosco-emiliano, c’è una località che domina due valli e offre un bellissimo panorama, proprio a ridosso del passo omonimo: è Collina Pistoiese. A 932 m s.l.m., ma non troppo lontano dalla pianura, il borgo di Collina, che […]
Affacciato sul Padule di Fucecchio, all’estremo confine nord-occidentale della nostra provincia, sulle pendici del Montalbano, da secoli domina maestoso tutta la Valdinievole da un colle di 165 metri: è il Castello di Larciano. Sorto per volontà dei conti Guidi nel […]
Lungo circa 1 km, da secoli viene percorso da pistoiesi e non e dal ‘500 porta un nome idillico: è l’Arcadia, viale alberato subito a ridosso delle mura pistoiesi – di quel che ne rimane – della terza cerchia, costruita […]
Se ci chiedono “Che fiume passa per Pistoia?”, noi pistoiesi rispondiamo “L’Ombrone”. È infatti il principale corso d’acqua della nostra provincia, ma, in verità, tecnicamente non si tratta di un fiume, bensì di un torrente: infatti soprattutto nel primo tratto ha […]
Passando per la nostra Piazza del Duomo si può vedere a fianco del Comune un edificio, posto tra Via Tomba di Catilina e via Ripa della Comunità, che tutto parrebbe salvo una chiesa. Eppure un tempo lo era: si tratta […]
Boschi di abeti e faggi dove crescono ottimi funghi e deliziosi frutti di bosco, tra maestose vette coperte di neve in inverno: siamo all’Abetone, il comune più alto della nostra provincia, 1388 metri al Passo delle Piramidi (fatte costruire dal […]
Tutti i pistoiesi lo conoscono, ma magari non tutti sanno la sua storia: quella del Pozzo del Leoncino, che oggi domina la Sala dal centro della piazza. Posto sopra tre scalini in pietra serena, è una costruzione circolare in calcare, […]